|
INDICAZIONI:
Il trattamento laser porta a un recupero della funzione
vaginale perduta a causa dei parti, della carenza
ormonale e dell’invecchiamento dei tessuti.
Come funziona ?

Il laser applicato con una sonda direttamente in vagina
determina uno stimolo termico indolore.
Ristabilisce una appropriata irrorazione ematica che
stimola la produzione e il rimodellamento del collagene.
Lo stimolo di laser migliora lo stato della mucosa
vaginale, aumentandone il turgore portando ad una
maggiore idratazione e trasudazione vaginale consentendo
cosi il recupero funzionale dei tessuti
vaginali.
Con questi trattamenti si determina un vero e proprio
ripristino funzionale della vagina (Laser Vaginal
Rejuvenation) eliminando i sintomi legati all’Atrofia
Vaginale, al rilassamento della pareti e
all’incontinenza urinaria . Il trattamento laser
vaginale è un metodo ambulatoriale, indolore e
sicuro.

Lo strumento
L’apparecchio dedicato a questa applicazione è uno
strumento specifico che è stato studiato, realizzato ed
ampiamente sperimentato proprio per questa indicazione.
Il laser emette una luce infrarossa che non penetra
profondamente nei tessuti , essendo completamente
assorbita dall’acqua contenuta negli strati più esterni.
La procedura: La procedura laser viene eseguita
in ambulatorio; non prevede anestesia essendo del
tutto indolore e non necessita di incisioni o punti
di sutura.
La durata del trattamento è di circa 15 minuti . I
risultati sono evidenti già dopo la prima seduta.
Abitualmente il trattamento completo richiede 2-3 sedute
a distanza di circa 30 giorni.
La quasi totalità (96%) delle donne trattate riferisce
di un effettivo miglioramento della qualità della
vita e dei rapporti sessuali.
La decisione su quanti cicli di trattamento saranno
necessari sarà comunque presa dal Ginecologo che
giudicherà in funzione della risposta al trattamento. La
rapidità della risposta dipende dalla severità del
disturbo iniziale
ATROFIA VAGINALE: Il calo di estrogeni dopo la
menopausa causa sintomi fastidiosi e persistenti quali
secchezza, prurito, e irritazione vaginale, e dolore
durante il rapporto sessuale (dispareunia).
Questi sintomi, che con il tempo tendono ad acuirsi,
hanno ripercussioni sulla vita sessuale già in parte
compromessa dalla riduzione della libido legata alla
carenza ormonale, e possono causare profonde alterazioni
dei rapporti di coppia e della qualità della vita.
La terapia ormonale locale rappresenta un presidio
fondamentale per risolvere questi problemi. Tuttavia
molte donne non accettano trattamenti ormonali
prolungati e purtroppo alcune presentano
controindicazioni assolute.
Oggi il laser vaginale consente un nuovo trattamento
non ormonale atto a migliorare lo stato delle
strutture vaginali, indicato e sicuro anche nelle donne
operate per tumori ormono-dipendenti. L’azione del laser
determina un ripristino funzionale delle strutture
della vagina con una procedura ambulatoriale
mini-invasiva, sicura ed indolore.
Il trattamento laser agisce sui meccanismi che portano
alla atrofia vaginale con secchezza e perdita di
elasticità dei tessuti, eliminando prurito, irritazione
e il dolore legato al rapporto sessuale.
DILATAZIONE DELLA VAGINA (vagina ampia):
Dopo il parto può permanere un rilassamento delle
strutture vaginali. La vagina appare dilatata (wide
vagina) con una perdita di tono che può alterare i
rapporti sessuali. La ginnastica perineale (con esercizi
specifici che devono essere eseguiti in maniera
prolungata se non continuativa) non sempre è efficace.
Con il laser vaginale è possibile trattare questi casi
in cui l’intervento chirurgico è un trattamento troppo
aggressivo e non privo di potenziali effetti
collaterali. Il laser vaginale determina una azione
trofica sulle strutture, tende a ripristinare la normale
ampiezza della vagina e rinforza l’area immediatamente
all’esterno della vagina. Il laser vaginale è quindi
indicato quando non vi sia un prolasso notevole
dell’utero con un interessamento rilevante delle
strutture di sostegno.
INCONTINENZA URINARIA: Il laser vaginale
ripristina il collagene e la vascolarizzazione vaginale
aumentandone il tono muscolare, la forza e il controllo
volontario della muscolatura della vagina. L’azione
della terapia laser è indicata per il trattamento
dell’incontinenza urinaria da stress di grado lieve e
moderata, in cui la ginnastica perineale non ha
funzionato ed in cui il trattamento chirurgico può
inizialmente sembrare eccessivo. La procedura si basa su
una stimolazioni foto-termica della nuova sintesi di
collagene, con un consolidamento delle strutture della
vagina e della fascia endopelvica. Il rafforzamento di
queste strutture determina un miglior supporto della
uretra e della vescica, migliorando i meccanismi che
controllano la continenza urinaria.
EFFETTI COLLATERALI
I rischi per le pazienti sono minimi: la maggior parte
delle donne riferisce solo effetti collaterali
transitori, leggeri arrossamenti o lievi gonfiori.
Questi fastidi immediatamente successivi alla seduta ,
solitamente si risolvono con un giornata o due di
riposo, e applicazioni di creme vaginali lenitive.
Durante il processo di guarigione è consigliabile
evitare i rapporti sessuali, il bagno caldo in vasca e
l'esercizio fisico intenso.
|